“La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua struttura”, afferma Claude Lévi-Strauss; i prodotti alimentari, la loro produzione o la loro ricerca, la loro trasformazione, il cibo: tutto questo rappresenta la storia, la cultura, i territori, in definitiva l’identità dei popoli.
REGOLAMENTO
1. GAIA – STORIE DI TERRE E CIBO è un evento annuale che si propone di promuovere le identità territoriali di tutto il mondo e di valorizzarne culture e tipicità attraverso la narrazione cinematografica delle tradizioni enogastronomiche.
Gaia International Film Festival è il luogo nel quale raccontare il cibo e i suoi territori, le società e i popoli, le tradizioni e la memoria, la cultura …
Al contempo, il Festival vuole promuovere e valorizzare i talenti del cinema indipendente nazionale e internazionale per consentire loro un proficuo scambio di esperienze, il diretto confronto con i professionisti del settore e l’ampliamento delle skills, nonché d’incrementare la possibilità di farsi conoscere da un più vasto pubblico.
2. Il Festival si svolgerà nei giorni 24/25/26 giugno 2022 in una location a sorpresa in Italia, un territorio con una millenaria tradizione enogastronomica e fortemente vocato da un punto di vista turistico (seguici per scoprirlo).
3. Il concorso è aperto a tutti i produttori/autori (Società, Associazioni, Scuole e singoli autori), di seguito indicati come “autore” o “autori”.
I singoli, professionisti e non professionisti, devono aver compiuto il diciottesimo anno di età al momento dell’iscrizione della propria opera. Le opere realizzate da minori possono essere iscritte da chi ne esercita la patria potestà.
Ogni autore potrà partecipare al concorso con più di un’opera (con iscrizioni separate).
Le opere non in lingua italiana devono essere sottotitolate in inglese o in italiano.
4. Al concorso possono essere iscritti cortometraggi della durata massima di 30 minuti e spot pubblicitari della durata massima di un minuto, girati in qualunque formato, appartenenti ad ogni genere cinematografico, che siano pertinenti alle tematiche delle diverse sezioni del Festival.
5. Tutti I film presentati devono essere stati completati dopo il 1° gennaio 2019.
6. Il concorso è articolato in quattro sezioni:
a. FOOD, TERRITORIES AND SOCIETY
Il cibo attraverso il racconto delle identità territoriali in cui è ricercato, prodotto, trasformato e il rapporto delle società con la produzione, la ricerca la trasformazione dei prodotti alimentari; i popoli, le tradizioni, la memoria, la cultura… La consapevolezza della fragilità del pianeta e la necessità di preservarne l’equilibrio attraverso comportamenti individuali e collettivi responsabili nell’uso delle risorse alimentari.
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2019, che affrontino il tema della sezione.
b. FOOD & WINE TOURISM
Il turismo enogastronomico, un nuovo modo di viaggiare come strumento di conoscenza e comprensione di altre culture attraverso un'esperienza di degustazione dei cibi e bevande tipici dei diversi territori.
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2019, che affrontino il tema della sezione.
c. ITALIAN TASTE
E Pluribus Unus - Unità e pluralità insieme, questo è il mix magico del “gusto” italiano.
Una sedimentazione e una lenta evoluzione di antichi saperi e tradizioni hanno creato la mirabolante ricchezza e diversità che oggi caratterizza il gusto, la cucina, il cibo italiano. L’identità di una nazione, dei suoi ottomila comuni, della sua lingua e dei suoi dialetti, delle sue storie, dei suoi prodotti, delle sue genti.
Sezione competitiva aperta a cortometraggi (fino a 30′) provenienti da tutto il mondo, non prodotti prima del 2019, che affrontino il tema della sezione.
d. FOOD & WINE BRAND SPOT, il racconto del cibo e del vino attraverso spot pubblicitari
Gli spot pubblicitari sono oramai riconosciuti come vere e proprie opere cinematografiche. La sezione è aperta ai registi, alle agenzie pubblicitarie, agli youtuber/blogger di tutto il mondo per opere audiovisive, nel formato dello spot, della durata massima di 60”, non prodotte prima del 2019, che pubblicizzino il marchio di una società dei settori Cibo e Vino o, attraverso questi, un determinato territorio.
7. La partecipazione al Festival è soggetta alle seguenti date di iscrizione e di scadenza delle iscrizioni:
• Apertura del bando: 24 luglio 2021
• Chiusura iscrizioni: 31 gennaio 2022
• Notifica dei film selezionati: 15 aprile 2022
Il Festival si riserva il diritto di eliminare un film, se i requisiti di ammissibilità non sono rispettati.
8. L'iscrizione può essere effettuata esclusivamente online attraverso la piattaforma FilmFreeway all'indirizzo https://filmfreeway.com/gaiaff, la piattaforma Clickforfestivals all'indirizzo https://www.clickforfestivals.com/gaia-international-film-festival oppure la piattaforma Festhome platform all'indirizzo https://filmmakers.festhome.com/f/6771/0 e deve essere completata creando un account gratuito (con lo stesso indirizzo email) sul sito del partner https://www.bestgusto.com a pena di esclusione dell'opera dalla fase di selezione.
9. Iscrivendo l'opera, l’autore (produttore, distributore o altro soggetto che iscriva il film al Festival) dichiara di essere titolare di tutti i diritti d'uso e garantisce di essere legalmente autorizzato a farlo. L'autore dichiara che i contenuti dell'opera non violano le leggi vigenti e che l'opera non presenta contenuti diffamatori. In ogni caso, l'autore manleva l'Associazione Anthipodi da e contro ogni e qualsiasi pretesa, responsabilità, perdita, danno e spesa (incluse ma non limitate alle spese legali e del tribunale) che dovessero essere sostenute per ragione di qualsiasi rivendicazione relativa a copyright, marchio, crediti, pubblicità, proiezione e perdita o danneggiamento dei video di proiezione iscritti. L'autore è responsabile dell'eventuale tutela SIAE dell'opera e del pagamento dei relativi diritti di esecuzione in caso di utilizzo di musiche di repertorio create da terzi.
10. Le opere inviate per la selezione non saranno restituite e formeranno parte del Catalogo dell’Associazione Anthipodi – Gaia international Film Festival.
11. Il Direttore artistico del Festival coordinerà la selezione delle opere iscritte stabilendo insindacabilmente i film e video ammessi alla selezione ufficiale.
Ai registi selezionati non verrà corrisposto alcun compenso.
12. Gli autori ammessi alla selezione ufficiale, previa comunicazione dell'organizzazione del Festival, dovranno, a pena di esclusione dal Concorso, inviare quanto prima all'Associazione Anthipodi, via email, all’indirizzo info@gauafilmfestival.it, o via posta all’indirizzo Via Antonio Malaspina 11, 73100 Lecce, Italia:
• il modulo d’iscrizione compilato, datato e firmato;
• il presente regolamento datato e firmato;
• fotocopia del documento di identità;
• copia di proiezione dell'opera in formato DVD (DVD –R/PAL) o BRD (Blu Ray Disk/PAL);
• il trailer di max 60" (formati ammessi: MPEG2, mpeg3, mpeg4, AVI, MOV);
• sinossi del film con relativa scheda tecnica;
• biofilmografia del regista;
• cast artistico e tecnico;
• foto del regista (formato jpeg, risoluzione 300 dpi);
• due foto di scena del film (formato jpeg, risoluzione 300 dpi);
• lista dialoghi con time code;
• eventuale locandina o altro materiale pubblicitario attinente al film iscritto, se disponibile.
Foto, immagini promozionali, trailer e testo promozionale saranno integrati nel materiale promozionale dell'evento. Le foto verranno utilizzate nel catalogo e nella stampa a fini promozionali. Tale utilizzo si considera autorizzato a titolo gratuito.
La copia di proiezione deve essere inviata all'Associazione Anthipodi dall'avente diritto (a sue spese) 30 giorni prima dell'inizio della manifestazione. Salvo diverso accordo, le copie di proiezione di film selezionati inviate da paesi non appartenenti all'Unione Europea devono essere etichettate come “Nessun valore commerciale. Solo per scopi culturali”.
Le copie di proiezione DVD/Blu-ray e i file digitali dei film proiettati al Gaia International Film Festival non verranno restituiti. Gli eventuali titolari dei diritti d'autore si impegnano a lasciare i film negli archivi di Anthipodi - Gaia al solo scopo di ricerca, catalogazione, nonché con l'obiettivo di promuoverli e consigliarli ad altri festival o eventi.
I film non selezionati non verranno restituiti.
L'Organizzazione non assume alcuna responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti che la copia di proiezione dovesse subire dal momento dell'arrivo al momento dell'evento pubblico.
I film selezionati non possono essere ritirati dal festival.
Il regolamento e il modulo d’iscrizione sono scaricabili dal sito internet www.gaiafilmfestival.it
13. Il Comitato organizzatore del Gaia International Film Festival nominerà una Giuria composta da produttori, buyer e personalità del cinema e della cultura.
Il voto del Presidente della Giuria conterà doppio in caso di parità.
Il Comitato organizzatore del Gaia International Film Festival sosterrà la Giuria con la funzione esclusiva di assistenza in materia di regolamenti e prassi. Le decisioni della Giuria sono inappellabili e indiscutibili.
Le opere finaliste saranno giudicate dalla Giuria del concorso, che pronuncerà l’esito durante l’evento finale.
Tutti i premi del Festival saranno consegnati solo in presenza dei vincitori o da loro delegati.
Gli autori di tutti i film selezionati si impegnano ad utilizzare il logo selezione Gaia International Film Festival.
14. La Giuria del concorso assegnerà i seguenti premi:
1. Gaia Award per il miglior film della sezione FOOD, TERRITORIES AND SOCIETY;
2. Bestgusto experience Award per il miglior film della sezione FOOD AND WINE TOURISM;
3. Best Gusto Award per il miglior film della sezione ITALIAN TASTE;
4. Gaia Blu Apple Award for the besper il miglior FOOD & WINE BRAND SPOT.
Gli autori dei film vincitori si impegnano ad utilizzare il logo Gaia International Film Festival relativo al premio vinto.
15. La giuria, in base al proprio insindacabile giudizio, può decidere di non assegnare alcun premio agli autori dei film di ogni sezione. La giuria può inoltre decidere l'assegnazione di premi in denaro alle opere vincitrici e, previo accordo con il Comitato Organizzatore, stabilirne l'importo.
16. Gli autori autorizzano la proiezione dei propri film iscritti al Festival per uso didattico e per iniziative culturali non a scopo di lucro.
La Direzione del Festival si riserva altresì di utilizzare, gratuitamente, estratti della durata massima di 60'' delle opere selezionate, le foto e tutto il materiale pervenuto, a scopi promozionali (a mezzo stampa o multimediale).
Altro diverso utilizzo avverrà nel rispetto delle norme vigenti in tema di diritto d'autore, previa autorizzazione degli aventi diritto.
17. La Direzione del Festival può assumere ogni utile decisione relativamente a questioni non previste dal presente regolamento.
18. La partecipazione al Festival implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
Il Direttore del Gaia International Film Festival si riserva di giudicare ogni caso non previsto dal presente Regolamento, e potrà derogare al Regolamento in casi giustificati e motivati.
Per ogni controversia derivante dall'utilizzo delle opere filmiche, sarà competente il Foro di Lecce.
In caso di controversia circa l'interpretazione di qualsiasi articolo contenuto nel presente Regolamento, prevarrà la versione originale italiana.
19. Gli autori, attraverso l'invio dei propri film/spot, autorizzano fin d’ora l'Associazione Anthipodi ai fini del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR) sulla privacy al trattamento dei dati personali e l’utilizzo del proprio nome, indirizzo e foto per usi connessi all'evento e prestano il consenso incondizionato all'utilizzo dei dati personali per tutte le iniziative legate all'evento.
La informiamo che il codice sulla privacy prevede, ad esempio, il diritto di conoscere la natura e la tipologia dei dati in nostro possesso, di poterne chiedere l'integrazione o la rettifica, nonché di poter esercitare, in qualsiasi momento , il diritto di opporsi al trattamento al momento della ricezione di comunicazioni via posta elettronica, con conseguente richiesta di cancellazione dei dati.
Titolare del trattamento è l'Associazione Culturale Anthipodi, con sede in Lecce, via Antonio Malaspina 11, alla quale è possibile rivolgersi per qualsiasi informazione tramite e-mail: info@anthipodi.it.
20. Con l’iscrizione al concorso ogni singolo autore risponde del contenuto delle sue opere. L’autore, inoltre, dichiara e garantisce che i diritti dell’opera, nella sua interezza, sono di sua proprietà e che non ledono diritti di terzi, quali altri autori, soggetti ritratti, cessionari di diritti, diritti musicali, ecc.
FAQ generali
Il Festival si terrà dal 24 al 26 giugno 2022
Il Festival si svolgerà in una location a sorpresa in Italia, un territorio con una millenaria tradizione enogastronomica e fortemente vocato da un punto di vista turistico (seguici per scoprirlo).
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e sarai sempre aggiornato sulle novità del Festival.
Scrivici e saremo lieti di proporvi un piano che soddisfi le vostre esigenze.
Vai alla pagina dei Contatti